Jawbone ha annunciato i nuovi bracciali Up2 e Up4. Up2 è il modello che si pone tra l’entry level Up Move e l’Up3, con un prezzo di 99 dollari. Le funzionalità sono praticamente le stesse di Up24: è possibile sincronizzare il bracciale con il proprio smartphone, via Bluetooth, nonché monitorare tutte le attività, compreso il sonno. Up2 presenta dimensioni inferiori del 45%, rispetto ad Up24, ed offre funzioni come ad esempio le notifiche tramite vibrazione, oppure la sveglia sincronizzata con il ciclo del sonno, per alzarsi nel momento ideale.
- Jawbone Up2
- Jawbone Up2
Le vere novità, però, sono appannaggio di Up4. Le funzioni sono le stesse di Up3, incluso il monitoraggio del battito cardiaco e l’analisi del sonno profondo. Viene però aggiunta una novità molto importante: tramite tecnologia NFC si potranno effettuare pagamenti, per ora utilizzando il circuito di American Express. In pratica si tratta di un’alternativa ad Apple Pay o Google Wallet. Il prezzo è fissato a 199 dollari.
- Jawbone Up4
- Jawbone Up4
Jawbone ha inoltre rilasciato notizie circa la disponibilità di Up3 (vedi news), il modello a lungo atteso e che finalmente giungerà ai primi clienti. Chi ha effettuato il pre-ordine, negli Stati Uniti, riceverà Up3 a partire dal 20 aprile, con disponibilità in tutti i mercati entro la fine dell’anno. I motivi del ritardo sono dovuti alla resistenza all’acqua, che Jawbone aveva fissato a 10 metri di profondità. Purtroppo non tutte le unità prodotte erano in grado di rispettare questi standard, nonostante gli sforzi del produttore. Up3 giungerà quindi sul mercato con resistenza all’acqua, e quindi capace di sopportare tutte le normali attività legate all’uso di liquidi (lavarsi le mani e anche farsi la doccia). Non sarà però possibile effettuare immersioni o nuotare.
Fonte: Jawbone